HomeCatalogo CDGalleriaCurriculumBibliografiaRicercaLinks
Bibliografia - Da Clementi a Pollini

Bibliografia

Da Clementi a Pollini - duecento anni con i grandi pianisti

Autore: Piero Rattalino
Editore: Ricordi
Pagine: 480
Lingua: italiano

Compositori e grandi interpreti alla tastiera. Due secoli di storia dello strumento musicale per eccellenza, nell'opera di un grande critico musicale e divulgatore.

Il pianoforte, nato negli ultimi anni del Seicento - agli albori della società moderna - diviene, a partire dalla seconda metà del Settecento, lo strumento musicale per eccellenza. All'origine del fenomeno, le qualità del mezzo, le creazioni di Beethoven, Chopin e Debussy, e la "mano" d'innumerevoli interpreti che hanno reso popolare la letteratura dello strumento.

Con questo libro Piero Rattalino dà una sintesi di questa sempre nuova presenza dell'esecuzione pianistica che è insieme ricostruzione storica e sociologica, racconto, reminiscenza.

Tema centrale i pianisti, presentati fuori dalle ricorrenti impostazioni giornalistiche e agiografiche, e al tempo stesso tutto il luminoso affresco della grande tradizione musicale.

Piero Rattalino ha studiato pianoforte con Carlo Vidusso e composizione con L.Perrachio, diplomandosi al Conservatorio di Parma, rispettivamente nel 1949 e nel 1953. Ha insegnato in vari conservatori, fra cui, per trent'anni, in quello di Milano. E' stato direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, del Carlo Felice di Genova, del Regio di Torino, e dal 1994 è direttore artistico del Bellini di Catania.

E' stato consulente artistico del Festival Verdi di Parma e da molti anni è consulente del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Ha pubblicato oltre venti volumi, tra cui "Storia del pianoforte" (1996), "Le grandi scuole pianistiche" (1992), "il concerto per pianoforte e orchestra" (1983), Il linguaggio della musica (1997).

Ha tenuto conversazioni radiofoniche e televisive ed è responsabile culturale del periodico "Symphonia".

Commento (di A.Gumirato): Il volume è indicato specificatamente per i pianisti, che vogliono approfondire il loro bagaglio di esperienza con la conoscenza (seppure il migliore apprendimento sia in questi casi da rimandare all'ascolto diretto) dei grandi interpreti che per oltre duecento anni hanno fatto la storia della tastiera. Le tecniche, gli stili, i personaggi che hanno fatto esplodere il recital pianistico corredato da un accurato profilo personale ed artistico di ciascuno di essi.

Di seguito l'indice tematico:

Premessa e giustificazione

Parte Prima - Il suono silente

Parte seconda - Il suono catturato

Parte terza - Il suono improgionato

Appendice I

Appendice II