Autore: Piotr Lachert
Editore : TEMV! Bruxelles
Pagine : 257
Lingua : italiano, traduzione di Caterina Rosolacci e Laura Saccani
"Questo libro è qualcosa di più che una raccolta di consigli su come imparare, suonare, insegnare il pianoforte. Ascoltare e suonare sono dimensioni esistenziali : questo libro è un inno di gioia alla vita".
Piotr de Peslin Lachert.
Suo figlio è nato a Bruxelles, suo padre a Mosca, suo nonno ad Ostròg (Ucraina), lui a Varsavia (nel 1938). La famiglia è d'origine franco-tedesca. Comunica in sei lingue.
Figlio d'arte, studia nei Conservatori di Varsavia, Bruxelles, Hannover ed, infine, a Parigi. Concertista classico, fino al 1969 tiene regolarmente concerti come solista, con orchestra e in Sonateduo con la sorella Hanna, violinista. Successivamente, in Belgio, decide di abbandonare la carriera di pianista classico abbracciando quella di compositore, ma anche di performer di pianoforte contemporaneo e di teatro musicale. Crea e dirige, ininterrottamente per 20 anni, il Teéatre Européen de Musique Vivante! di Bruxelles.
Compositore (le sue opere sono pubblicate da nove editori), ma anche poeta, attore, regista, fotografo, giornalista musicale, editore, sciatore e buona forchetta - la sua vita è in costante simbiosi con la musica.
Commento (di A.Gumirato): Un libro che tocca tantissimi aspetti della personalità del pianista, con un occhio di riguardo alla prospettiva, importantissima, del maestro. Enorme è infatti la responsabilità dell'insegnante nella formazione del giovane allievo, ed è suo compito destreggiarsi tra le numerose difficoltà che derivano, via via, dall'allievo stesso, dai programmi dei conservatori spesso troppo monolitici, e più in generale dalla vita artistica che oggi è, quanto mai, messa a dura prova dalla società in cui viviamo. Un libro insomma che esce dal coro e non si perde in inutili consigli tecnici che tutti gli insegnanti conoscono, e che abbondano nella letteratura specifica, ma tratta in dettaglio anche gli aspetti psicologici della preparazione di un musicista per ciò che dovrà affrontare nella sua carriera artistica, siano essi esami, saggi, concorsi, concerti. Interessantissima anche la sezione dell'analisi dell'interpretazione in funzione dell'evoluzione stilistica della letteratura del pianoforte. Libro consigliato a tutti i pianisti, ma specialmente agli insegnanti di pianoforte.
Di seguito l'indice tematico del libro
Wstęp
Perché questo libro
Qualche riflessione sull'insegnamento pianistico
Immaginazione
Memoria
Emozione
Tecnica pianistica, qualche riflessione
Articolazione
Diteggiatura
Pedale
Virtuosi
L'insegnante di pianoforte
Pianista, musicista da camera
Accompagnatori
Tipologie d'allievi
Preparazione degli esami
Concorsi pianistici
Preparazione dei concerti
Registrazioni
Pubblicità
Méthode Créative
Posizione della mano
Esercizi
Gli studi
Improvvisazione
La prima vista
Lavoro ideale
Fedeltà stilistica
Malattie pianistiche
Pianoforte d'oggi
Programmi didattici