HomeCatalogo CDGalleriaCurriculumBibliografiaRicercaLinks
Pianoforte - Piano di studi : corso medio

Corso Medio

6°anno

Programma di studio:

a) Scale per doppie terze e doppie seste.

b) CLEMENTI, "Gradus ad Parnassum"

c) Studi scelti dalle raccolte di: MOSCHELES, MENDELSSOHN, RUBINSTEIN, THALBERG, KESSLER, ecc., nonché la Toccata di CZERNY

d) D. SCARLATTI, Sonate.

e) J. S. BACH, Il Clavicembalo ben temperato, vol. I.

f) Sonate scelte tra: BEETHOVEN, SCHUBERT, WEBER, MOZART, HAYDN, CLEMENTI.

g) Brani di autori romantici o moderni.

 

Programma d'esame per la promozione al 7° anno

1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei presentati dal candidato, tratto dal "Gradus ad Parnassum" di CLEMENTI.

2) Esecuzione di un Preludio e Fuga dal vol. I del Clavicembalo ben temperato di J. S. BACH, estratto a sorte tra quattro presentati.

3) Esecuzione di una Sonata di D. SCARLATTI o di uno studio a scelta tratto dalla parte c) del programma.

4) Esecuzione di un tempo di Sonata presentata per intero dal candidato, parte f) del programma, scelto dalla Commissione.

5) Esecuzione di un brano a scelta di autore romantico o moderno.


7° anno

Programma di studio:

a) Scale maggiori e minori per doppie terze e doppie seste.

b) M. CLEMENTI, "Gradus ad Parnassum".

c) Scelta di studi dalle raccolte già previste dal programma di studio del precedente anno di corso, parte c).

d) D. SCARLATTI, Sonate.

e) J. S. BACH, Il clavicembalo ben temperato, vol.II.

f) Sonate di: BEETHOVEN, SCHUBERT, WEBER, od altro autore romantico.

g) Brani di autori romantici e moderni.

Programma d'esame per la promozione all'8° anno

1) Esecuzione di uno studio di M. CLEMENTI, tratto dal "Gradus ad Parnassum" estratto a sorte tra otto presentati dal candidato.

2) Esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. BACH, voll. I - II, estratto a sorte tra otto presentati dal candidato.

3) Esecuzione di una Sonata di D. SCARLATTI o di uno Studio tratto dalle raccolte della parte c) del programma, estratto a sorte dal candidato.

4) Esecuzione di un tempo di Sonata scelta e presentata per intero, dalla parte f) del programma.

5) Esecuzione di un brano di autore romantico o moderno (scelto tra quelle del gruppo n.5 del programma di compimento del corso medio).


8° anno

Programma degli esami di compimento del corso medio

(Programma Ministeriale)

1) Esecuzione di una sonata di D. SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate dal candidato.

2) Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima, fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del "Gradus ad Parnassum" di M. CLEMENTI.

- Esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e Fughe fatta dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del Clavicembalo ben temperato di J. S. BACH.*

* L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia 24 ore di tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.

3) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere: 

MOSCHELES, uno dei tre Studi nn. 1, 3, 23 dell'op. 70;

CZERNY, Toccata in do magg. op. 92;

KESSLER, uno dei tre Studi nn. 1, 8 (ottave), 10 dell'op. 20;

MENDELSSOHN, Studio in sib min. op. 104/b n. l; Preludio in si min. op. 104/a n. 2 (a scelta);

THALBERG, Studio in fa diesís min. op. 26 n. 1;

RUBINSTEIN, uno Studio dell'op. 23 (a scelta).

4) Esecuzione di una sonata di L. van BEETHOVEN scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.

5) Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:

WEBER, Finale della 1 Sonata (Moto perpetuo); Polacca in mi magg.;

SCHUBERT, Improvviso in si b magg. op. 142;

MENDELSSOHN, "Variations Sérieuses" op. 54; Scherzo e capriccio in fa diesis min.; Rondò capriccioso p. 14;

SCHUMANN, Romanza in re min. op. 32 n. l; "In der Nacht", "Traumes Wirren "Aufschwung ",dai "Phantasiestucke" op. 12 (a scelta); Novelletta in re magg. op. 21 n. 2;

6) CHOPIN, uno dei seguenti Studi: op. 10 nn. 3, 5, 8.; op. 25 nn. 1, 2, 9; Improvviso n. 3 in solb magg. op. 51; Ballata n. 1 in sol min. op. 23;  Ballata n. 3 in lab op. 47; "Berceuse" op. 5; Scherzo in si min. n. 1 op. 20; Scherzo in do diesis min. n. 3 op. 39; Andante spianato e Polacca brillante in mib magg. op. 22.

6) Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:

BRAHMS, Due rapsodie op. 79 (una a scelta); Capriccio in si min; Intermezzi op. 117 (una a scelta);

GLUCK-SAINT-SAËNS, Capriccio su "Alceste";

SGAMBATI, Studio melodico;

MARTUCCI, Studio op. 47;

DEBUSSY, "Jardins sous la pluie", "Danseuses de Delphes"

RAVEL, Minuetto e Rigaudon dal "Tombeau de Couperin".

7) Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.

Prove di cultura

a) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà.

b) Discussione su questioni concernenti la tecnica. Esecuzione delle scale maggiori e minori in doppie terze e doppie seste. Diteggiatura di un brano pianistico. Interpretazione degli abbellimenti.

c) Saggio di lezione da tenersi ad un alunno dal primo al sesto corso. Dar prova di conoscere l'origine e lo sviluppo del pianoforte, la letteratura dello strumento, citando i temi delle opere più importanti e qualche loro particolare più caratteristico, con speciale riguardo alla letteratura del concerto per pianoforte ed orchestra.