Programma di studio:
a) Studi scelti dalle raccolte dei principali autori della letteratura pianistica: CHOPIN, LISZT, SKRJABIN, RACHMANINOV, DEBUSSY, SAINT-SAËNS, ecc.
b) Brani scelti dal Programma Ministeriale di compimento superiore di pianoforte.
Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)
Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco, nessuno escluso, e disposte in modo da compilare un programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata effettiva o approssimativa.
La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore a un'ora.
Gruppo n. 1
J. S. BACH, composizioni originali per clavicembalo; composizioni trascritte per pianoforte da LISZT, TAUSIG, BUSONI, D'ALBERT,
L. van BEETHOVEN, le Sonate dall'op. 57 all'op. 111; le 33 variazioni sopra un tema di Díabelli op. 120; Rondò in sol magg. op. 129; le 32 variazioni in do min. op. 80.
Gruppo n. 2
C. M. WEBER, Sonata n. 2 in lab magg. op. 39;
F. SCHUBERT, Fantasia in do magg. op. 15;
R. SCHUMANN, Fantasia in do magg. op. 17; "Carnaval" op. 9; Studi sinfonici op. 13;
F. CHOPIN, Sonata in si min. op. 58; Sonata in sib min. op. 35 o un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti: Ballata n. 2 in fa magg. op. 38; Ballata n. 4 in fa min. op. 52; Polacca in fa diesis min. op. 44; Polacca in lab magg. op. 53; Notturni - Mazurche;
F. LISZT, Sonata in si minore; Scherzo e marcia; "Mephisto Valse"; Studi trascendentali: Mazeppa o "Feux Follets" o Studio in fa min. n. 10; Uno dei tre Studi da concerto.
Gruppo n. 3
J. BRAHMS, Variazioni sopra un tema di Paganini op. 35 (1° o 2° libro); Variazioni sopra un tema di Handel; Rapsodia in mib magg. op. 119 n. 4;
C. SAINT- SAËNS, Sei Studi op. 111 (a scelta);
C. FRANCK, Preludio, Corale e Fuga, oppure Preludio, Aria e Finale;
CHABRIER, "Bourrée Fantastique";
G. SGAMBATI, Preludio e Fuga - Due studi da concerto (uno a scelta);
G. MARTUCCI, Tema con variazioni op. 58 - Fantasia op. 51;
M. E. BOSSI, Studio da concerto op. 137 n. 3 in sib min. - Moto perpetuo.
Gruppo 4
BALAKIREV, "Islamey";
LIAPOUNOW, Studi trascendentali;
MUSORGSKIJ, "Tableaux d'une exposition";
SKRJABIN, Studi - Sonate;
DEBUSSY, Preludi - "Estampes" - Studi - Preludio, Sarabanda e Toccata; RAVEL, "Alborada del Gracioso" - Sonatina - "Gaspard de la Nuit - "Jeux d'eau";
ALBENIZ, Iberia;
STRAVINSKIJ, Sonata;
BARTÓK, Suite - Allegro barbaro.
Composizioni di noti autori italiani contemporanei.
Prove di cultura
Dar prova di conoscere due concerti per pianoforte e orchestra, uno antico e uno moderno.*
* Il candidato deve illustrare tutti gli aspetti delle partiture con esemplificazioni al pianoforte (O.M. 29 mar. 1985).