A partire dal giugno 2017 le 32 tesi presenti a poco tempo fa in questa sezione sono state pubblicate su iBooks Store, e su Google Libri, con il titolo di "Appunti di Storia della Musica", in un formato più accessibile e fruibile anche da tablet e smartphone. Rimangono pubblicate su questo sito le tesi n.1-11-18-30, con intento dimostrativo. E' possibile acquistare il documento in edizione digitale con i link qui sotto.
Appunti di Storia della Musica è una raccolta di appunti che racchiude i temi principali che costituiscono il programma del corso biennale dell’omonima materia, presentato nei conservatori italiani. Gli Appunti, un ottimo compendio per studio, approfondimento e ripasso, consentono di conoscere e di apprezzare gli aspetti salienti della storiografia musicale. Tali conoscenze sono alla base di un professionista della musica che voglia definirsi completo, al pari delle competenze tecniche acquisite nello studio del solfeggio e dell'armonia e dell'abilità strumentale conseguita nei molti anni di studio dello strumento. I vari capitoli sono organizzati per ricalcare lo schema delle tesi ministeriali, ma i contenuti sono state trattati in alcuni casi in maniera leggermente differente dai tradizionali canoni, in quanto ho ritenuto privilegiare taluni argomenti rispetto ad altri, mentre alcune tesi che comprendono escursus su più secoli e forme musicali sono state semplicemente riassunte con una serie di rimandi alle pagine dove questi argomenti sono stati trattati in dettaglio, ed inquadrati nel loro contesto storico e musicale.
Le varie tesi sono state scritte e preparate seguendo i corsi regolari del conservatorio di Bologna nella classe del Prof. Piero Mioli, che ringrazio sentitamente, in quanto mi ha permesso di varcare i limiti del puro strumentalismo nel quale troppo spesso gli allievi dei conservatori si trovano a navigare, e di conoscere e di apprezzare quindi gli aspetti più importanti della storiografia musicale.
Tali conoscenze sono alla base di un professionista della musica che voglia definirsi completo, al pari delle competenze tecniche acquisite nello studio del solfeggio e dell'armonia e dell'abilità strumentale conseguita nei molti anni di studio dello strumento.
Le 32 tesi ministeriali sono state trattate in alcuni casi in maniera leggermente differente dai tradizionali canoni, in quanto ho ritenuto privilegiare taluni argomenti rispetto ad altri, mentre alcune tesi che comprendono escursus su più secoli e forme musicali sono state semplicemente riassunte con una serie di link che rimandano alle pagine dove questi argomenti sono stati trattati in dettaglio ed inquadrati nel loro contesto storico e musicale.
Per un approfondimento rimando alla sezione Bibliografia di questo sito, in particolare ai tre volumi sui quali ho studiato :
In alcuni casi ho provveduto ad approfondire gli argomenti integrandoli con consultazioni da: